Il percorso delle Case Residenza per anziani di Bologna per il superamento della contenzione.
La contenzione elimina davvero il rischio di cadere? Possiamo immaginare un servizio residenziale socio-sanitario per anziani non autosufficienti senza contenzione? La contenzione è un atto sanitario?
Per trovare risposte a questi e ad altri quesiti le Case Residenza per Anziani e l’Azienda Usl di Bologna hanno intrapreso un percorso di riflessione per il miglioramento della qualità della vita delle persone anziane incentrato sul massimo rispetto della libertà personale.
La contenzione nelle Case Residenza per Anziani della provincia di Bologna è attentamente valutata ormai da anni, tuttavia si è sentita la necessità di fare un ulteriore passo in avanti.
La stessa legislazione nazionale, a partire dalla Costituzione Articoli 3, 13 e 32), i codici deontologici delle professioni sanitarie e il Comitato Nazionale per la Bioetica si esprimono in modo chiaro per il superamento della contenzione.
Dalla letteratura scientifica e da alcune esperienze condotte in Italia e in Europa si ricavano indicazioni precise: gli anziani non contenuti conservano una maggiore capacità di movimento e un tono muscolare migliore con esiti meno gravi in caso di cadute. Sono noti, inoltre, gli effetti psicologici della contenzione e il disagio, che si riflette anche su familiari ed operatori.
Il percorso avviato nel 2015 dalla comunità professionale di Bologna ha l’ambizione di trasformare il concetto e la pratica della contenzione in appropriatezza e personalizzazione delle cure e della assistenza, e di creare una alleanza tra le Istituzioni e tutti gli attori coinvolti, persone anziane, familiari e operatori, per superare il ricorso alla contenzione e favorire tutte le azioni possibili, oltre che il confronto e la collaborazione necessari per perseguire insieme un obiettivo così importante.
Perché, come dimostrano altre realtà, S-contenere si può. E se si può, si deve.
il 28 ottobre scorso si è tenuto un convegno aperto alla cittadinanza. In questo video che è stato proiettato durante l’incontro viene raccontato il percorso:
https://vimeo.com/239955351
Password: Contenzione
Per saperne di più, potete visitare e seguire la pagina Facebook dell’Azienda Usl di Bologna.